Proprietà della linea

L'intestazione della finestra degli strumenti visualizza le indicazioni seguenti sulla linea attiva:

  • Taglia corrente
  • Telo corrente
  • Pagina corrente della linea riferita al punto finale

Richiamare la finestra di dialogo Proprietà linee di taglio nel menu contestuale di una linea di taglio.
Proprietà linee di taglio

Esempio: Proprietà linea della taglia M – Manica - Sinistra

La finestra dialogo è suddivisa in quattro settori:

  • Indietro
    Passa alla linea precedente.
  • Avanti
    Passa alla linea successiva.
  • Opposto
    Passa alla linea speculare opposta.
  • Vista linee
    Visualizza la linea attiva ingrandita per il controllo della scalatura.
  • Lunghezza della linea di taglio:
    Indica la lunghezza della linea di taglio attiva approssimativamente all'andamento della scalatura.
    La lunghezza viene calcolata sulla base del numero di maglie.

Andamento della scalatura
Selezionare le assegnazioni per l'andamento della scalatura.

L'andamento selezionato della scalatura e la funzione della linea definiscono le altre opzioni:

Calcolo dell'altezza

  • A piacere
  • Altezza complessiva della linea con divisore
  • Rango finale della linea con divisore

Il calcolo dell'altezza determina la divisibilità del numero di ranghi del disegno

Divisore
Specificare il valore per il quale deve essere divisibile l'altezza.
Esempio:
Da 2 risulta una quantità di ranghi di disegno di numero pari
Da 3 risulta un'altezza della suddetta linea di taglio suddivisibile in tre passaggi.

Offset
Specificare la distanza alla quale inizia il calcolo dell'altezza.

Scalatura verticale

  • a piacere
  • Gradazioni su ranghi di numero pari
  • Gradazioni su ranghi di numero dispari
  • Ranghi di numero pari a sinistra, ranghi di numero dispari a destra
  • Ranghi di numero dispari a sinistra, ranghi di numero pari a destra

Larghezza graduale
Valori separati per diminuzione e aumento
Assegnare la larghezza dei gradini e consentire la rimagliatura.

Altezza graduale min.
Valori separati per diminuzione e aumento
Assegnare l'altezza minima dei gradini.

Altezza min. sull'estremità della linea
Assegnare l'altezza minima dell'ultimo gradino alla fine dell'aumento.

Rimagliatura sul fondo della linea
Consentire la rimagliatura nella zona orizzontale sul fondo della linea.

  • Larghezza della linea in maglie
    Stabilire la quota della linea orizzontale per la rimagliatura.
    Esempio di larghezza graduale 4:
  • Proteggi valore
    Fissa la larghezza di rimagliatura indipendentemente dalla suddivisione in gradi e dalla larghezza della linea di taglio.
    : La larghezza di rimagliatura si allarga o si restringe da taglia a taglia.

Larghezza iniziale
Consentire l'aumento nella zona orizzontale sul fondo della linea.

  • Maglie
    Stabilire la quota della linea orizzontale per l'aumento.
    Esempio di larghezza graduale 4:
  • Proteggi valore
    Fissa la larghezza sul fondo della linea indipendentemente dalla suddivisione in gradi e dalla larghezza della linea di taglio.
    : La larghezza sul fondo della linea si allarga o si restringe da taglia a taglia.

Per un andamento della scalatura definito dall'utente vengono visualizzati, per l'intero andamento della scalatura, i valori predefiniti, i valori ottenuti e gli scostamenti.

  • In direzione verticale per l'altezza in ranghi di maglie:
    • Y teorico
    • Y effettivo
    • Deviazione Y
  • In direzione orizzontale per la larghezza in colonne dei punti maglia:
    • X teorico
    • X effettivo
    • Deviazione X
  • Modificare singoli valori o aggiungere gradazioni supplementari per raggiungere il punto finale senza scostamenti.

Come modificare la scalatura di una linea

  • Le colonne della tabella delle linee e il menu contestuale equivalgono alle proprietà seguenti:
    • Tipo di taglio base
    • Opzioni selezionate
    • Andamento selezionato della scalatura
  • Le colonne per le funzioni vengono attivate o disattivate insieme con il menu contestuale Mostra proprietà della riga D.

Le colonne della tabella delle linee:

Identificativo linea

  • D = riga con impostazioni di default
  • M = linea principale
  • S.n = linea secondaria con numerazione progressiva

Colore indice
Identificativo colore della linea

cm

  • Altezza
    Altezza della linea di taglio in centimetri
  • Larghezza
    Larghezza della linea di taglio in centimetri

Maglie

  • Altezza
    Altezza della linea di taglio in maglie
  • Larghezza
    Larghezza della linea di taglio in maglie

Pollici

  • Altezza
    Altezza della linea di taglio in pollici
  • Larghezza
    Larghezza della linea di taglio in pollici

Gradi

  • Altezza
    Altezza della scalatura in maglie
  • Larghezza
    Larghezza della scalatura in maglie

Gradi (lavorazione a mano)

  • Altezza [giri]
    Altezza della scalatura in giri
  • Larghezza
    Larghezza della scalatura in maglie

Fattore

  • Ripetizioni della gradazione
  • Ripetizioni della gradazione nei giri (lavorazione a mano)
  • Nel menu contestuale della riga, proteggere il fattore da modifica automatica (ad es. punto di preferenza).
    • Fissa valore
    • Abilita valore

Fattore di gruppo


  • Ripetizioni delle linee raggruppate o linee secondarie
    Esempio: 4 linee secondarie con ripetizione tripla

Resto

  • Altezza
    Altezza restante della scalatura in maglie
  • Larghezza
    Larghezza restante della scalatura in maglie

Funzione
Selezionare la funzione e assegnare la linea di taglio.

  • Senza funzione
  • Lavorazione a tasselli
  • Diminuzione
  • Diminuzione a parecchi stadi
  • Rimagliatura

Larghezza (della funzione)
Larghezza della cimosa forma in maglie
La funzione selezionata viene eseguita in questo numero di maglie.
Ad. es diminuzione di 6 maglie.

Attributi

con ranghi di lavorazione

Opzioni…

Con casella di controllo attiva è possibile aprire la finestra di dialogo Opzioni – Lavorazione a tasselli.
Opzioni – Lavorazione a tasselli (dialogo)

  • Diminuzione

    Assegnare l'elemento di lavoro per la diminuzione in questa linea di taglio.
    Gli elementi di lavoro sono a disposizione nella cartella Diminuzione e nelle rispettive sottocartelle.
    • Il modulo standard viene rappresentato in corsivo.
  • Larghezza (ampiezza di copertura)

    Specificare il numero di maglie che si intende coprire
    • da 1 a 6 maglie
    • Il valore predefinito 6 viene rappresentato in corsivo
  • Aspetto
    Definire l'aspetto delle maglie di diminuzione
    • Sovrapposto
      Le maglie di diminuzione risultano sul disegno base
    • Sottostante
      Il disegno base risulta sulle maglie di diminuzione

Dissolvenza


  • Assegnare l'elemento di lavoro per la dissolvenza in questa linea di taglio.
    • Gli elementi di lavoro sono a disposizione nella cartella Dissolvenza e nelle rispettive sottocartelle.
    • Il modulo standard viene rappresentato in corsivo.
  • Larghezza
    Definizione di larghezza di dissolvenza
  • Nessuna dissolvenza automatica per Jacquard
    Previene la dissolvenza di zone Jacquard.
  • Utilizza colore del modulo
    Applicazione del colore del filato del modulo di dissolvenza.

Diminuzione a parecchi stadi


Assegnare l'elemento di lavoro per Fair Isle o binaggio in questa linea di taglio.
Gli elementi di lavoro sono a disposizione nella cartella Diminuzione a parecchi stadi e nelle rispettive sottocartelle.

Rimagliatura


Assegnare l'elemento di lavoro per la Rimagliatura in questa linea di taglio.

Gli elementi di lavoro sono a disposizione nella cartella Rimagliatura e nelle rispettive sottocartelle.

Il modulo standard viene rappresentato in corsivo.

  • Aumento

    Assegnare l'elemento di lavoro per l'aumento in questa linea di taglio.
    • Gli elementi di lavoro sono a disposizione nella cartella Aumento e nelle rispettive sottocartelle.
    • Il modulo standard viene rappresentato in corsivo.
  • Larghezza (ampiezza di copertura)

    Specificare il numero di maglie che si intende coprire
    • da 1 a 6 maglie
    • Il valore predefinito 6 viene rappresentato in corsivo

Tabella con le marcature della linea:

  • Numerazione progressiva
  • Colore indice
    Fare clic sul colore per cambiare valore cromatico.
    Farbauswahl
  • X Maglie
    Distanza orizzontale dal punto di ancoraggio su una linea di taglio
  • Y Maglie
    Distanza verticale dal punto di ancoraggio su una linea di taglio
  • Punto di ancoraggio
    La marcatura si riferisce al punto iniziale o punto finale della linea di taglio.
    • Startpunkt
    • Endpunkt
  • Larghezza
    Larghezza della zona di inserimento per l'elemento di lavoro (ad es. punto di diminuzione)
  • Elemento di lavoro
    Selezionare l'elemento di lavoro nell'elenco a discesa .
    La selezione standard offre moduli iniziali per lo scollo a V.
  • Direzione di inserimento
    Direzione di inserimento per l'elemento di lavoro
    • nach links
      Inserisci a sinistra l'elemento di lavoro
    • nach rechts
      Inserisci a destra l'elemento di lavoro

Le marcature di una linea non possono essere riflesse.

Come creare le marcature connesse a linee

Impostazioni per il comportamento della linea:

Le impostazioni seguenti hanno effetto automaticamente in tutte le taglie.

  • Comportamento
    Definisce le proprietà di base della linea.
    Linea per l'inizio
    Zona per l'inizio all'interno dell'altezza complessiva

    La zona non viene retinata nella M1plus.
    L'elemento di lavoro per l'inizio viene inserito nella M1plus al posto della zona sottostante il disegno base. Con RS1 viene stabilita l'altezza dell'inizio.
  • Riempi scollatura
    La zona della scollatura resta all'interno della forma, per consentire al guidafilo di lavorare senza interruzioni. Nella lavorazione ulteriore ha luogo il taglio con le forbici lungo le marcature o le diminuzioni.
    • Con linee asimmetriche deve essere attivata la casella di controllo anche per le linee opposte.
    • Per girocollo deve essere attivata la casella di controllo anche per la linea orizzontale con rimagliatura.
  • All'infuori delle scollature, la funzione può essere utilizzata per tutte le zone fuori dalla forma, circondate dalle linee di taglio.

 

La vista linee viene attivata con il pulsante Vista linee nel gruppo di barre multifunzione Proprietà o nella finestra degli strumenti Proprietà della linea.

  • Indietro
    Passa alla linea precedente.
  • Avanti
    Passa alla linea successiva.
  • Opposto
    Passa alla linea speculare opposta.
  • Ingrandisci
    Vista dei dettagli della linea.
  • Rimpicciolisci
    Individuazione dell'andamento della curva, impostazione di punti di preferenza.
  • Adatta contenuto automaticamente
    Vista d'insieme della linea attiva.
  • Mostra griglia delle maglie
    Attivazione della griglia ausiliaria per le posizioni degli aghi.
  • Ingrandisci
    Vista dei dettagli della linea.
  • Rimpicciolisci
    Individuazione dell'andamento della curva, impostazione di punti di preferenza.
  • Menu contestuale Aggiungi punto di preferenza
    Con punti di preferenza si condiziona l'andamento della scalatura per scalature preassegnate.

    Con il menu contestuale Elimina si rimuovono i punti di preferenza.

Per modificare la scalatura di una linea:
Scalatura preassegnata