Guida per corso di formazione GKS
GKS Versione 1.4
1. Installazione
- Richiesta smart card GKS
Smart card GKS, protezione contro la copia e sistema di compensazione - Modello di licenza
- Visualizzazione in ore del credito
- Consumo del credito solo con comando attivo
2. Contenuti didattici
- Comando del GKS per la creazione di tagli e taglie
- Non:
creazione di tagli ben indossabili - Non:
formule di gradazione
3. Introduzione
- Presupposti per la creazione di un taglio di dimensionamento
- Calcolo della densità delle maglie per inizio / zone dopo inizio
Come definire i punti fondamentali - Avviare GKS
- Selezionare la finestra di dialogo Nuovo taglio di dimensionamento =>
- Significato delle densità delle maglie
- Nota: Dopo l'avvio del GKS
Chiudere tutte le finestre degli strumenti
Ridurre a icona la barra multifunzione - Come creare un nuovo taglio di dimensionamento
- Vista di dimensionamento
- Spiegare:
Gli oggetti che si vedono nella vista di dimensionamento:
Teli, linee di taglio, punti di taglio, dimensionamenti (misure/formule => fx)
(esistono ancora altri tipi di oggetto)
Zona tratteggiata sulla linea base per l'inizio - Mostrare il comportamento:
Operazioni su tutti gli oggetti
Modifica con "Mouse passante sopra" il colore
Possono essere selezionati => altro colore
È possibile una selezione multipla con Ctrl o selezione nastro elastico
Presentano un Menu contestuale
Presentano proprietà che possono essere modificate
Possono essere creati ed eliminati
La maggior parte degli oggetti sono dotati della funzione di "Descrizione comandi" nella quale vengono visualizzate le informazioni. - Particolarità degli oggetti: Linee di taglio
Come inserire nuovi punti di taglio
Viene sempre visualizzata l'appartenenza della linea al punto di taglio alla fine della linea.
Alle linee possono essere connessi punti di marcatura
Proprietà della linea - Particolarità degli oggetti: Punti di taglio
Menu contestuale
È possibile spostare punti di taglio non quotati
Con dimensionamenti è possibile lo spostamento unicamente nella direzione cosiddetta "libera", altrimenti è impossibile (punti di taglio non disponibili).
Possono essere realizzati asimmetricamente; visualizzazione in verde di linee non speculari
Possono essere ricreati su una linea.
Per un punto asimmetrico può essere creato il punto simmetrico
È possibile creare la simmetria da un punto asimmetrico a un altro punto di taglio
Strumenti di disegno - Particolarità degli oggetti: Dimensionamenti
Menu contestuale
Possono essere creati tra due punti.
Ricorrere alle misure approntate o creare nuovi dimensionamenti
Il valore può essere modificato con un doppio clic
Per le formule si apre l'editor formule
Vengono visualizzati possibili punti di destinazione delle frecce di dimensionamento
Le linee tratteggiate indicano il punto iniziale e finale
Vista taglio singolo - Particolarità degli oggetti: Teli
Menu contestuale (barra del titolo, casella di modifica)
Capovolgi verticalmente
Duplica
Copia e dividi
Dissolvenza
Elimina - Oggetti supplementari
Punti di marcatura con/senza riflessione
Dimensionamenti di controllo - Zoom della vista di dimensionamento
Ctrl+rotella del mouse
Tasti + e -
Barra spaziatrice + pulsante sinistro del mouse Spostamento del contenuto della vista
Opzioni della vista di dimensionamento - Proprietà di una linea
Rilevante per la geometria
Assegnazioni di scalatura a disposizione
Come modificare la scalatura di una linea
Esercizio 1 come introduzione
- Creazione della geometria del telo anteriore di una manica inserita
Come creare un nuovo taglio di dimensionamento - Modello "Übung-1.bmp"
- Creazione di punti di taglio
Come inserire nuovi punti di taglio - Andamenti di scalatura
Come modificare la scalatura di una linea - senza dimensionamenti
- Proprietà degli oggetti (solo in sintesi)
Proprietà della linea
Come trasferire le proprietà della linea
Proprietà telo
Proprietà punto di marcatura
- Punti di taglio
=> indirettamente (riflesso o no) - Dimensionamento
=> indiretto (dimensionamento principale)
Tabella delle misureMisure
- Barra multifunzione gruppo Strumenti di disegno
Strumenti di disegno
- Le stesse funzioni come con menu contestuali, tuttavia applicazione multipla fino alla disattivazione (Esc)
Menu contestuale
4. Tabella delle misure
- Misure
- Ripartizione in misure e formule
Le misure in base ai valori misurati o predefiniti del committente - Misure con fattori
Le misure possono essere utilizzate in dimensionamenti con fattori (1/4 - 3). - Mediante selezione (riga principale o secondaria della tabella) viene selezionato il dimensionamento nella grafica
- Funziona anche in senso contrario
- Modificare l'ordine nella tabella con Drag&Drop
- Righe secondarie
- Marcature "Utilizzato" con identificativo per utilizzo orizzontale o verticale
- Delimitazione da "Utilizzato" e "Riga secondaria“
- "Utilizzato" in formule
- Colonne
Con i filtri è possibile visualizzare più/meno dati - Numerazione
- "+" per righe secondarie
- Denominazione / internazionalizzazione
- Stampa
- Differenza
- Lunghezza/larghezza in cm o pollici
- Colonne chiudibili e a discesa
Valori di correzione
Che cosa è un valore di correzione? A quale scopo viene utilizzato?
(Aggiunta di cuciture, per il raggiungimento di valori nominali);
Differentemente per telo; all'interno del telo senza differenze
Immissione in cm o maglie - Taglie
- Aggiunta/eliminazione di righe mediante menu contestuale
- Formule
- Descrizione comandi su "Denominazione"
- Chiarire formula "A" e "B"
- Analogia con Excel
- Menu contestuale Editor formule
Come creare nuove formule - Quotature tra parentesi quadre
- Come definire graficamente una nuova misura
Esercizio 2 sulla tabella delle misure:
- Caricamento taglio "Übung-2"
- Compito:
quotare tutti i punti di taglio - Ricorrere possibilmente a misure standard
- Se necessario, creare nuove misure
- Il compito si considera eseguito quando sono stati definiti orizzontalmente e verticalmente tutti i punti.
- Come assegnare nuovi dimensionamenti
5. Proprietà della linea
- Proprietà della linea
- Riquadro di spostamento tra linee
- Comportamento
- Riempi scollatura
- Assegnazioni di scalatura
- Andamento della scalatura
- Calcolo dell'altezza
- Scalatura verticale
- Larghezza graduale
- Altezza min. alla fine della linea
- Rimagliatura sul fondo della linea / inizio sul fondo della linea
Proteggi valore - Tabella
- Righe principali e secondarie
- Riquadro attributi
- Significato della rappresentazione in corsivo
- Marcature connesse a linee
- Rappresentazione di marcature di una linea nella vista
- Pulsanti:
Applica per linea speculare
Applica per tutte le taglie
6. Andamenti di scalatura particolari
- Andamento di scalatura "Scalatura preassegnata"
- Tipo di scalatura semiautomatico
- Spiegazione / funzione
- Punti preferenziali (punti di appoggio) nel grafico
- Personalizzato
- Tipo di scalatura manuale, nessuna automazione
- Chiarire così l'indicazione di differenze
- Come modificare la scalatura di una linea
7. Finestra degli strumenti Teli e taglie
- Teli e taglie
- Gestione di taglie
- Ridenominazione di taglie
- Gestione di teli
- Ridenominazione di teli
- Dettagli delle proprietà telo
Proprietà telo - Riferimento alla finestra di dialogo Nuovo taglio di dimensionamento
- Densità di base delle maglie
- Elemento di riempimento
- Densità delle maglie per l'inizio
8. Creazione di taglie
- Come creare un set di taglie
- Con finestra degli strumenti Teli e taglie
- Con menu contestuale della Tabella delle misure
- Procedimento
Approssimazioni; per lo più immissione esatta dei valori per ciascuna taglia - Differenza
- Percentuale
come approssimazione; raramente utilizzabile nella pratica - Denominazioni delle taglie
(Proposta, …) - Vista di dimensionamento
- Rappresentazione di tutte le taglie
Verifica di possibili valori fuori norma - Indicazione / definizione del punto verso il quale sono orientate tutte le taglie
- Come ricalcolare le taglie dopo modifiche
9. Finestra degli strumenti Densità delle maglie
qui: testo esplicativo sull'impiego di finestre degli strumenti
- MD 1-5 approntati, utilizzati sempre con questo significato
- La tabella può essere salvata e caricata a parte
Densità delle maglie - Riferimento alla finestra di dialogo Nuovo taglio di dimensionamento
I dati vanno a finire in questa finestra degli strumenti - Effetto della modifica della densità delle maglie
=> vengono ricalcolate tutte le scalature - Binaggio / transizioni densità delle maglie
- Larghezza e altezza del tessuto grezzo
10. Finestra degli strumenti Zone di lavoro
- Scopo di questa finestra degli strumenti
Definizione del tipo di lavorazione - Colonne
- Righe secondarie => ripetizioni
Preparazione della sequenza colori
11. Posizionamento di zone di lavoro
- Assegnazione di zone di lavoro su un punto di taglio
- Opzioni per l'assegnazione
Come inserire righe colorate - Modifica con tabella Zone di lavoro
Zone di lavoro - Assegnazione prima/dopo la creazione di taglie
Esercizio 3 per il posizionamento di zone di lavoro:
- Come inserire righe colorate
- Caricare il taglio "Übung-3.gks"
- Creare una striscia colorata nel telo posteriore con i requisiti seguenti
- Inizio della striscia colorata con colore "rosso" 10 cm sulla cintura
- Altezza della striscia colorata 10 cm
- Creare strisce colorate nel telo anteriore, nel telo posteriore e nelle maniche a partire dallo scalfo verso l'alto.
Le strisce colorate devono essere costituite rispettivamente 4 volte da 6 ranghi rossi e da 6 ranghi blu.
12. Opzioni per nuovi tagli "futuri"
- Impostazione della lingua
- Modifica della lingua durante il tempo di esecuzione
- Assegnazione per il taglio di dimensionamento
- Le assegnazioni si ripercuotono solo su nuovi tagli di dimensionamento.
Nuovo taglio di dimensionamento (finestra di dialogo) - Su tagli di dimensionamento aperti e salvati, le assegnazioni non hanno alcun influsso.
13. Configurazione
- Configurazione
- Modifica di opzioni
- Unità di misura
- L'unità di misura può essere sempre modificata
- Vengono convertite tutte le misure della lunghezza
- Nelle formule deve essere specificata l'unità di misura.
- Misura di riferimento per densità maglie
- Metodo di lavorazione a mano
- Le scalature non sono differenti
È differente unicamente la descrizione di un taglio in gradi.
Che cosa è la lavorazione a mano? - Differenze tra i punti
- Impostazioni standard
- La modifica si ripercuote su tutti i teli
- Solo per linee che non comprendono valori modificati
- All'infuori di teli del tipo Collo:
→ La larghezza di dissolvenza non si ripercuote sul collo - Diminuzioni o aumenti dopo numero pari di ranghi
- La selezione modifica tutte le gradazioni in altezza da a piacere a di numero pari e viceversa.
14. Informazioni
- Posizionamento di informazioni nella stampa
- Cliente, ordini, …
15. Trasferimento di tagli GKS nella M1plus
- Tutti i teli in tutte le taglie sono compresi in un file
- Il taglio può essere salvato e trasferito nella M1plus in qualsiasi momento.
- Nella M1plus sono a disposizione 2 procedimenti per il trasferimento dei tagli
- Importazione del taglio di dimensionamento
Creazione di nuovo disegno - Apertura e posizionamento del taglio
Posizionamento su disegno esistente - How to Bring the Shapes to the M1plus
16. Rotazione di dimensionamento (menu contestuale su freccia dimensionamento)
- Esempio
..\Demos\BemassungDrehen.gks - Nota:
la rotazione non è possibile se ostacolata da altre misure.
17. Comunicazione di moduli M1plus/directory nel GKS
- Come utilizzare un modulo personale dell'M1plus
- Modulo
ad es. modulo di dissolvenza personalizzato - Directory
ad es. directory dei moduli di diminuzione
18. Commenti nel GKS / inoltro in M1plus
- Trasferimento di testo
19. Particolarità con il collo
- Inizi
- Modulo base / tubolare rimagliato
- Moduli ranghi di protezione
- Rango di rimagliatura
- Larghezza di dissolvenza
20. Stampa
- --- FEHLENDER LINK ---
- Tabelle
- Come stampare il taglio di dimensionamento
21. Caricamento del credito
- Come caricare il proprio credito
- Programma in barra di avvio "Cardloader"
- Durante il caricamento del credito, GKS deve essere chiuso.
22. Panoramica dei modelli e delle varianti a disposizione
- Come selezionare il tipo di taglio base
- Tagli base
- Manica inserita con tassello spalla
- Manica inserita con spalla alla francese
- Raglan
- Manica a martello
- Top
- Maglione senza maniche
- Pantaloni
- Proprio
- Varianti
- Spalla
- Scollo
- Punto di giunzione dei colli
- Aumento dopo diminuzione scalfo (davanti e dietro)
- Vita
- Dimensionamento scalfo
- Dimensionamento lunghezza manica
- Spallina (top)
23. Modifica taglio di dimensionamento
- in configurazione
- Vengono eliminati o aggiunti i punti di taglio, i dimensionamenti e i teli dipendenti dall'opzione modificata
- Vengono modificate le formule dipendenti dal modello
- Vengono ri-aggiunte misure / formule mancanti
- Nota:
Verificare se occorre ruotare i dimensionamenti. - Configurazione
24. Da osservare, errori tipici
- Formule con risultato negativo o divisione per zero
- Con risultati negativi delle formule e con divisioni per „0“ il risultato della formula è sempre 0 cm.
- Punti di taglio non quotati dopo l'annullamento della simmetria
Demo: - annullamento di simmetria da dimensionamento Larghezza petto
- spostamento orizzontale del punto di taglio
- modifica della misura Profondità scalfo
25. Consigli
- Creazione di un tassello
Demo: - aprire disegno base
- definire tassello
- Proprietà della linea
- Creazione di disegni con rigatura
- A partire da un punto determinato lungo l'intero telo
- Linee secondarie con seguente ripartizione nell'altezza
Demo: altezza delle righe secondarie 4-8-4 - vincoli per l'inizio
Dal momento che la M1plus ricorre al riguardo a un modulo: - Nessuna striscia colorata nella cintura
- Nessuna diminuzione/nessun aumento nella cintura